Bando Voucher digitali I4.0 anno 2021 – Camera di Commercio Bologna

Beneficiari

PMI con sede legale e/o unità operativa nella provincia di Bologna, in regola con il pagamento del diritto annuale.

Non possono partecipare al bando le imprese che hanno già ottenuto un contributo sul bando voucher digitali edizione 2020.

Iniziative finanziate

Realizzazione di progetti di innovazione tecnologica che dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche e collegate a quelle previste al precedente Elenco 1.

Elenco 1: utilizzo delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:

A) Robotica avanzata e collaborativa;

B) Interfaccia uomo-macchina;

C) Manifattura additiva e stampa 3D;

D) Prototipazione rapida;

E) Internet delle cose e delle macchine;

F) Cloud, fog e quantum computing;

G) Cyber security e business continuity;

H) Big data e analytics;

I) Intelligenza artificiale;

J) Blockchain;

K) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);

L) Simulazione e sistemi cyberfisici;

M) Integrazione verticale e orizzontale;

N) Soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;

O) Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);

P) Sistemi di e-commerce;

Q) Sistemi per lo smart working e il telelavoro;

R) Soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;

S) Connettività a Banda Ultralarga (ad almeno 100 Mbps)

Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1:

A) Sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;

B) Sistemi fintech;

C) Sistemi EDI, electronic data interchange;

D) Geolocalizzazione;

E) Tecnologie per l’in-store customer experience;

F) System integration applicata all’automazione dei processi;

G) Tecnologie della Next Production Revolution (NPR);

H) Programmi di digital marketing.;

I) Soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica.

In fase di presentazione della domanda deve essere specificato, pena la non ammissibilità, il riferimento a quali ambiti tecnologici, tra quelli indicati all’Elenco 1 del presente Bando, si riferisce la spesa, con l’indicazione della ragione sociale e partita IVA dei fornitori.

Nel caso di spese relative a servizi di consulenza e formazione sulle tecnologie di cui all’ Elenco 2, la domanda di contributo – pena la non ammissibilità – dovrà contenere la motivazione dell’utilizzo ed il collegamento con le tecnologie dell’Elenco 1.

Spese ammesse

 

1) Servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste agli Elenchi 1 e 2; tali spese devono rappresentare almeno il 30% dei costi ammissibili;

2) Acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti di cui agli Elenchi 1 e 2; I canoni e i noleggi sono ammissibili se riferiti e pagati nel periodo realizzazione del progetto. Sono esclusi i costi per leasing finanziario.

3) Spese per l’abbattimento degli oneri di qualunque natura (quali spese di istruttoria, interessi, premi di garanzia, ecc.) relativi a finanziamenti, anche bancari, per la realizzazione dei progetti di innovazione digitale del presente Bando. Tali spese non possono superare il limite del 10% del costo totale del progetto finanziato.

Minimo di spesa ammesso

€ 5.000

Misura del contributo

50% della spesa a Fondo Perduto con massimo di € 10.000 (spesa massima finanziata: 20.000 €). Prevista maggiorazione di 250 € per imprese con Rating di Legalità.

Dotazione finanziaria

€ 510.000

Regime di aiuto e cumulabilità

Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” del 19.03.2020.

Cumulabili, per gli stessi costi ammissibili con altri aiuti di stato a condizione che siano rispettate le disposizioni e le norme relative al cumulo previste dai rispettivi regolamenti.

Modalità di presentazione 

Le domande potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica all’interno del sistema Telemaco di InfoCamere dalle ore 10:00 del 15/07/2021 fino ad esaurimento fondi (e comunque entro le ore 13:00 del 30/07/2021).

Per l’ammissione a contributo è prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Il provvedimento di concessione è previsto entro 90 gg dalla chiusura del Bando.

La rendicontazione dovrà essere trasmessa entro e non oltre il 14/04/2022.

Analisi di prefattibilità

Contatta le nostre relazioni esterne e richiedi un’analisi di prefattiblità gratuita:

📧 [email protected]

☎ 3393171541



Contattaci

Value Target offre gratuitamente lo studio preliminare di prefattibilità per capire quali sono le migliori opportunità per la tua azienda. Contattaci per saperne di più.

    Accetto i termini della privacy policy