
25 Mag 2023 SIMEST APPROVA MISURE DA 700 MILIONI DI EURO A SOSTEGNO DELLE IMPRESE COLPITE DALLA RECENTE ALLUVIONE.
Gli aiuti di 300 milioni di euro a fondo perduto e 400 milioni in finanziamenti agevolati si aggiungono alla moratoria pagamenti su finanziamenti già concessi.
Con comunicato stampa del 23 maggio da parte di Simest, la regione Emilia Romagna si prepara a ricevere un primo aiuto concreto gestito da Simest/cdp per rispondere tempestivamente all’emergenza alluvione e favorire il ritorno alle attività produttive con urgenza, perché molte di esse fortemente sono internazionalizzate e realtà industriali di eccellenza del Made in Italy .
Il primo elenco di località dove le Imprese abbiano avuto danni materiali su beni mobili ed immobili (es. fabbricati, attrezzature, macchinari, scorte) oppure con perdita di reddito, dimostrabile con successivo calo di fatturato comprende:
Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Bertinoro, Brisighella, Budrio, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Castel del Rio, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Cervia, Cesena, Civitella di Romagna, Conselice, Cotignola, Dovadola, Faenza, Forlì, Galeata, Loiano, Lugo, Massa Lombarda, Medicina, Meldola, Mercato Saraceno, Modigliana, Molinella, Monterenzio, Monzuno, Mordano, Predappio, Premilcuore, Ravenna, Riolo Terme, Rocca San Casciano, Russi, Sant’Agata Feltria, Sant’Agata sul Santerno, Sarsina, Savignano sul Rubicone, Solarolo, Tredozio.
E’ prevista l’aggiunta a breve di altri Comuni nelle provincie di Rimini, Pesaro, Firenze e Arezzo.
Le risorse saranno erogate sotto forma di finanziamenti, a valere sul Fondo 394/81 a tassi agevolati con quote a fondo perduto del 10% ed esenzione delle garanzie. La misura sarà accessibile non solo alle imprese esportatrici ma anche a tutte le aziende della filiera produttiva locale per finanziare Transizione digitale e relativi riacquisti (hardware, software e relative consulenze; macchinari e attrezzature 4.0), Transizione ecologica (fotovoltaico, auto elettriche o ibride, interventi di messa in sicurezza contro gli sversamenti, ecc.), Fiere internazionali in Italia ed all’estero, Filiali all’estero.
Il contributo insisterà su un Fondo apposito, quindi non andrà ad insistere sui plafond esistenti come il “De minimis”.
A breve sarà confermato il processo di presentazione delle domande attraverso lo sportello.
