
24 Feb 2023 Voucher internazionalizzazione
Il bando intende sostenere ed incentivare la competitività delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) aventi sede legale e/o unità locale operativa in provincia di Reggio Emilia, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’acquisizione di servizi per favorire l’avvio e lo sviluppo del commercio internazionale anche attraverso un più diffuso utilizzo delle tecnologie digitali nel periodo 01/05/2023– 30/04/2024.
Possono accedere al bando le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità operativa nella provincia di Reggio Emilia, attive ed in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di commercio di Reggio Emilia. Possono partecipare al bando anche i consorzi d’imprese con sede legale e/o unità operativa nella provincia di Reggio Emilia costituiti da MPMI. Sono ammesse le micro, piccole e medie imprese che appartengono al settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del Trattato CE.
Gli ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale dovranno riguardare:
- Sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo in impresa di Temporary Export Manager (TEM), di Digital Export Manager (DEM) e di Manager Esperto per i Processi di Export/Import ed Internazionalizzazione (EXIM Manager) in affiancamento al personale aziendale;
- Realizzazione di “virtual matchmaking” ovvero lo sviluppo di percorsi individuali o collettivi di incontri d’affari B2B virtuali fra buyer internazionali e operatori nazionali, anche in preparazione ad un’eventuale attività di incoming e outgoing futura;
- La partecipazione a fiere virtuali e, laddove possibile, la partecipazione in presenza a fiere internazionali organizzate all’estero o in Italia purché con qualifica internazionale. Limitatamente alle fiere in Italia si fa esclusivo riferimento alle fiere con qualifica internazionale certificata presenti nell’elenco del calendario ufficiale approvato dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome, secondo le date effettive di svolgimento così come aggiornate dagli Enti organizzatori.
Sono ammissibili:
- servizi di consulenza e/o fornitura di servizi relativi a uno o più ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale. I servizi di consulenza e/o fornitura di servizi devono essere attivati a partire dal 1° maggio 2023;
- quote di adesione ai vari servizi delle piattaforme digitali per incontri d’affari;
- realizzazione di spazi espositivi.
L’investimento minimo ritenuto ammissibile all’agevolazione non può essere inferiore a 3.000 euro.
Le spese sono ammissibili dal 1° maggio 2023– 30 aprile 2024
Sono ammissibili spese antecedenti solo se relative ad acconti per affitto dell’area espositiva e/o quota d’iscrizione purché riferite ad una manifestazione che si svolga nel periodo ammissibile sopra indicato.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi sostenuti e ammissibili e fino a 14.000 euro. L’importo è determinato in relazione alla tipologia di intervento realizzato:
- Sviluppo delle competenze interne attraverso TEM-DEM- EXIM Manager: 14.000 euro
- Realizzazione di “virtual matchmaking”; b2b: 6.000 euro
- Partecipazione a fiere:
- in presenza all’estero (UE ed extra UE): 8.000 euro
- in presenza in Italia: 6.000 euro
- a fiere virtuali: 6.000 euro.
E’ prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso, al momento della concessione del contributo, del rating di legalità.
Gli aiuti sono erogati in de minimis.
Le risorse finanziarie ammontano a 500.000 euro.
Le domande devono essere inviate tramite Webtelemaco dalle ore 10:00 del 14 marzo 2023 alle ore 16:00 del 27 luglio 2023.