
19 Nov 2021 Bando investimenti regione Veneto
Obiettivo
Valorizzare i settori della produzione del sistema manifatturiero e dei servizi alle imprese, anche aumentando la “cultura d’impresa”, per un duraturo rilancio di essi, promuovendo interventi di sviluppo d’impresa.
Agevolare il riposizionamento competitivo delle imprese mediante la promozione della digitalizzazione e di modelli di economia circolare delle PMI.
Beneficiari
PMI con sede attiva in Veneto in possesso di un codice ATECO primario o secondario tra quelli ammissibili.

Contributo
Contributo a fondo perduto pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile:
- Nel limite massimo di € 150.000,00 (per spese pari a 500.000,00);
- Nel limite minimo di € 24.000,00 (per spesa minima pari a € 80.000,00).
Le agevolazioni sono concesse nel regime TF Sezione 3.1 se viene rinnovato entro il 31/12/2021 o in alternativa nel regime DE MINIMIS.
La rendicontazione deve essere almeno pari al 70% dell’importo.
Salvo il rispetto dei limiti previsti dalle norme nazionali, è possibile il cumulo sulle stesse voci di spesa degli aiuti previsti dal presente Bando con agevolazioni fiscali statali non costituenti aiuti di Stato in quanto applicabili alla generalità delle imprese (ad esempio il “Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali” di cui alla legge 30 dicembre 2020, n. 178).
Dotazione finanziari
Il bando ha una dotazione finanziaria di € 33.500.000,00 Vi è la possibilità di ulteriori stanziamenti.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese relative all’acquisto, o all’acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di beni tangibili e intangibili e per il sostegno all’accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, all’introduzione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, all’ammodernamento di macchinari e impianti, nonché alla riconversione dell’attività produttiva verso un modello di economia circolare e sviluppo sostenibile e di promozione della digitalizzazione, rientranti nelle seguenti voci:
a) Macchinari, impianti produttivi, attrezzature tecnologiche e strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo. I beni devono essere nuovi di fabbrica.
b) Programmi informatici e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti, quali brevetti e know-how concernenti nuove tecnologie di prodotti, processi produttivi e servizi forniti, commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa e funzionali alla realizzazione del progetto proposto. Il complesso di tali spese è ammesso nel limite massimo del 50% delle spese di cui alla lettera a);

c) Spese per il rilascio, da parte di organismi accreditati da Accredia o da corrispondenti
soggetti esteri per la specifica norma da certificare, delle certificazioni UNI EN ISO 14001:2015, UNI CEI EN ISO 50001:2018, “ReMade in Italy”, “Plastica Seconda Vita”, “FSC Catena di Custodia”, “Greenguard” e della registrazione EMAS (Regolamento CE n. 1221/2009); la spesa massima ammissibile per ciascuna tipologia di certificazione è pari a euro 5.000,00 con esclusione di eventuali tasse, imposte e spese anticipate. Sono ammissibili al contributo le spese per:
– Consulenza qualificata finalizzata all’ottenimento della certificazione;
– Ente di verifica e di certificazione;
– Realizzazione delle indagini finalizzate all’analisi ambientale iniziale
d) Premi versati per garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari. Il complesso di tali spese è ammesso nel limite massimo del 10% delle spese di cui alle precedenti voci a), b) e c).
Le spese devono essere sostenute e pagate tra il 1° novembre 2021 e il 14 febbraio 2024. Fa fede la data di emissione della fattura e la data del pagamento.
In caso di approvazione occorrerà presentare la rendicontazione e il modulo per l’erogazione del saldo del contributo entro il termine perentorio delle ore 17.00 del 29 febbraio 2024; Non è ammesso il noleggio.
Criteri e modalità
Le agevolazioni sono concesse su procedura valutativa a graduatoria.
La domanda può essere presentata a partire dalle ore 10.00 del giorno 25 novembre 2021, fino alle ore 12.00 del 9 febbraio 2022.
L’istruttoria delle domande si conclude entro giugno 2022
