Beni strumentali 4.0, il credito d’imposta spetta anche per il comodato d’uso

“Beni strumentali 4.0, il credito d’imposta spetta anche per i beni in comodato d’uso. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello numero 718 del 15 ottobre 2021. Deve essere dimostrata l’utilità funzionale dei beni, che devono essere inerenti alla propria attività.”

Beni strumentali 4.0, si ha diritto al credito d’imposta anche per beni concessi con contratto di comodato d’uso.

Lo spiega l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello numero 718 del 15 ottobre 2021.

Per beneficiare dell’agevolazione i beni devono rientrare nell’ambito di un’attività strettamente funzionale alle esigenze dell’azienda, a condizione che si dimostri l’utilità della stipula dei contratti.

I beni strumentali devono essere inerenti alla propria attività.

 

beni strumentali 4.0 sono l’oggetto della risposta all’interpello numero 718 del 15 ottobre 2021.

Con il documento di prassi l’Agenzia delle Entrate si sofferma sul caso di concessione in comodato d’uso a terzi dei beni oggetto di investimento.

Lo spunto per i chiarimenti sull’agevolazione arriva, come di consueto, dal quesito dell’istante.

“La società produce e vende articoli in plastica e, per migliorare i processi e garantire una maggiore flessibilità operativa e produttiva, ha effettuato investimenti in nuovi strumenti di stampaggio.

Tali beni sono intercambiabili e dotati di sensori che permettono il controllo in tempo reale dei processi e l’interconnessione da remoto.

L’istante fa inoltre sapere che tali beni sono stati concessi in comodato d’uso e che rientrano tra i beni materiali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, previsti dell’allegato A della Legge di Bilancio 2017.”

“Beni strumentali 4.0, il credito d’imposta spetta anche per il comodato d’uso”

Nello specifico per tali beni sarebbe riconosciuto il credito d’imposta previsto dalla Legge di Bilancio 2020, in quanto rientrerebbero nella categoria dei:

“Dispositivi, strumentazione e componentistica intelligente per l’integrazione, la sensorizzazione e/o l’interconnessione e il controllo automatico dei processi utilizzati anche nell’ammodernamento o nel revamping dei sistemi di produzione esistenti”.

Nel descrivere i beni oggetto della richiesta di chiarimenti l’istante precisa inoltre che tali beni permetto l’interconnessione tramite internet e, di conseguenza, l’ottimizzazione del processo produttivo.

La società fa sapere che acquisirà una perizia tecnica asseverata da un tecnico abilitato per attestare la rispondenza alle caratteristiche dell’allegato A, citato in precedenza.

Nel fornire chiarimenti all’istante, l’Agenzia delle Entrate richiama le principali norme del quadro normativo di riferimento e i relativi documenti di prassi.

Le prime disposizioni richiamate sono quelle previste all’articolo 1, commi da 184 a 197, della legge di bilancio 2020, che rimodula la disciplina degli incentivi fiscali previsti dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”.

La norma prevede, al posto della maggiorazione del costo ammortizzabile prevista dalle precedenti discipline del super e iper ammortamento, un credito d’imposta alle imprese per il periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020.

L’agevolazione spetta per investimenti in beni strumentali nuovi per strutture produttive situate all’interno del territorio dello Stato.

L’agevolazione può essere fruita anche per gli investimenti effettuati entro il 30 giugno 2021, a patto che entro il 31 dicembre dell’anno precedente l’ordine sia accettato dal venditore e sia stato versato un acconto di almeno il 20% del costo di acquisizione.

Gli investimenti relativi a beni ricompresi nell’allegato A alla legge di bilancio 2017, spetta un credito d’imposta:

  • del 40% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
  • del 20% per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili di 10 milioni di euro.



Contattaci

Value Target offre gratuitamente lo studio preliminare di prefattibilità per capire quali sono le migliori opportunità per la tua azienda. Contattaci per saperne di più.

    Accetto i termini della privacy policy