
15 Ott 2021 Opportunità agevolative 4.0 = Incasso Netto
Ripartenza sostenibile

A fine settembre, in un webinar organizzato con l’Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia, abbiamo parlato in modo approfondito di sostenibilità, digitalizzazione, opportunità agevolative 4.0. L’evento, moderato dal giornalista di TGCOM24, Dario Donato, ha visto tra gli ospiti Luisa Todini – imprenditrice e presidente della holding Todini Finanziaria, Francesco Raimondi nostro CEO e Federico Sannella – direttore delle Relazioni Esterne di Birra Peroni.
Con le Imprese abbiano chiarito come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, porti a guardare al domani. E, una chiave per finanziare il domani è quella del «credito di imposta che è un cash, un incasso netto».
Di fatto, se il fondo perduto va ad agevolare le imprese che hanno già le spalle larghe, il credito di imposta favorisce i piccoli e medi imprenditori.
In un’ottica di ripartenza, se prendiamo ad esempio il settore Agrifood, sosteniamo da tempo che si possa generare una cooperazione tra piccole e grandi aziende; poiché le piccole imprese tendono a muoversi day by day ma le grandi aziende, da più tempo strutturate e avviate nei processi 4.0, possono essere fondamentali per aiutarle a crescere, creando delle filiere, con l’ottica di favorirne l’accesso a misure di finanza agevolata», anche nell’adattamento agli standard di innovazione tecnologica e sostenibilità.
La Consulenza sulla Finanza Agevolata

Riguardo all’importanza della consulenza e della finanza agevolata, gli strumenti a disposizione degli imprenditori italiani sono tantissimi e spaziano dai crediti di imposta ai fondi europei. Certo la burocrazia italiana non facilita le cose ma un consulente lungimirante può aiutare in modo strategico a districarsi in tutto questo e può dare il giusto strumento all’investimento giusto.
L’obiettivo è sostenere le Imprese nella loro ripresa economica e stabilità, accompagnandole con gli strumenti agevolativi più adeguati nel processo di transizione tecnologica e di sostenibilità ambientale.