Bando Disegni+

Obiettivo

Concessione di agevolazioni alle PMI per la valorizzazione di disegni e modelli.

Dotazione

€ 12 Milioni

Beneficiari

PMI con sede legale e operativa in Italia che alla data di presentazione della domanda:

  • Siano titolari del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione. Il disegno/modello deve essere registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI). In tale ultimo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia.
  • Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2019 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione (12/10/2021) ed essere in corso di validità.

Regime d’aiuto

De minimis

 

Tipologia ed entità del contributo

  • Contributo in Conto Capitale
  • 80% dei costi ammissibili
  • Importo massimo complessivo: € 60.000 (nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio)

Spese ammissibili

La misura finanzia l’acquisto di servizi specialistici, finalizzati alla valorizzazione di un disegno/modello depositato.
Sono oggetto di agevolazione le spese che attengono allo specifico disegno/modello e al suo ambito di tutela.

Nello specifico sono ammesse le seguenti consulenze specialistiche:
a. Ricerca sull’utilizzo dei nuovi materiali;
b. Realizzazione di prototipi;
c. Realizzazione di stampi;
d. Consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno;
e. Eonsulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale;
f. Consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, ideazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) strettamente connessa al disegno/modello;
g. consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti).

 

Per accedere alle agevolazioni è possibile prevedere, per lo stesso disegno/modello registrato, una sola Fase o entrambe.
La domanda deve riguardare un singolo Disegno (o più disegni ma appartenenti al medesimo deposito multiplo).

Il progetto deve essere concluso entro 9 mesi dalla notifica del provvedimento di concessione dell’agevolazione I preventivi di spesa devono essere successivi alla data di registrazione del disegno/modello e in ogni caso non antecedenti al 23/07/2021 (data di pubblicazione del Bando n Gazzetta Ufficiale

 

Operatività

Le domande devono essere presentate dalle ore 9.30 del 12 ottobre 2021 fino ad esaurimento delle risorse disponibili (click day). La compilazione sarà on line sul sito reso disponibile da Unioncamere accedendo con la SPID del legale rappresentante o di suo procuratore.

L’istruttoria è eseguita secondo l’ordine cronologico di presentazione telematica. Comprende non soltanto una valutazione formale ma anche una valutazione di merito.

Si conclude, entro il termine di 150 giorni dalla data della presentazione della domanda, con un decreto di concessione (o viceversa con il motivato diniego al finanziamento)..

Il beneficiario che ha ottenuto la concessione positiva ha 9 mesi di tempo per completare le consulenze preventivate in domanda, al termine dei quali invia al soggetto gestore la documentazione di rendicontazione (documentazione di spesa e descrizione degli obiettivi di progetto raggiunti).

L’erogazione dell’agevolazione avviene al termine del progetto a seguito della positiva verifica della documentazione finale delle spese sostenute, accertate sulla base delle fatture, del raggiungimento degli obiettivi del progetto

Presenta la domanda: contatta le relazioni esterne

☎ 3393171541



Contattaci

Value Target offre gratuitamente lo studio preliminare di prefattibilità per capire quali sono le migliori opportunità per la tua azienda. Contattaci per saperne di più.

    Accetto i termini della privacy policy