
16 Set 2021 SIMEST: riapertura 28 ottobre 2021
Novità
Prevista riapertura dello sportello di presentazione delle domande sui Fondi SIMEST dal prossimo 28 ottobre 2021.
Patrimonializzazione delle aziende esportatrici
Finanziamento per aumentare la solidità patrimoniale delle imprese esportatrici italiane.
Importo del finanziamento: fino a € 800.000,00 e non oltre il 40% del patrimonio netto dell’impresa, come risultante dall’ultimo bilancio approvato e depositato del richiedente.
Composizione del finanziamento:
- Prestito a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE (il tasso di riferimento UE è 0.55% – aggiornamento aprile 2021); fino al 31/12/2021 il prestito non è subordinato alla presentazione di garanzie.
Il tasso agevolato è concesso a patto che il beneficiario mantenga o migliori il proprio livello di solidità patrimoniale e di export; in caso contrario il tasso di interesse applicato al prestito resta il tasso di riferimento UE.
Requisiti dei Beneficiari:
- PMI e Midcap italiane, costituite in forma di società di capitali;
- Massimo 500 dipendenti;
- Export pari ad almeno il 20% del fatturato nell’ultimo biennio o almeno il 35% nell’ultimo
- Un rapporto tra patrimonio netto e immobilizzazioni < 2 per aziende industriali e < 4
per aziende commerciali
Partecipazione a fiere/mostre nei mercati UE ed extra UE
Finanziamento per la partecipazione a fiere internazionali (anche in Italia), volte a promuovere prodotti a marchio italiano.
Importo del finanziamento:
100% delle spese ammissibili, fino a € 150.000 per domanda e non oltre il 15% dei ricavi dell’ultimo esercizio.
Composizione del finanziamento:
- per il 25%, Fondo Perduto;
- per il 75%, prestito a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE (il tasso di riferimento UE è 0.55% – aggiornamento aprile 2021); fino al 31/12/2021 il prestito non è subordinato alla presentazione di garanzie.
Requisiti dei Beneficiari:
Imprese italiane costituite in forma di società di capitali con 1 bilancio depositato.
Programmi di inserimento in mercati extra UE
Finanziamento per un programma biennale di investimento per l’apertura di strutture di presenza stabile in mercati esteri, UE ed extra UE (uffici, showroom, magazzino, negozio, corner e centri di assistenza post-vendita). Deve essere finalizzato alla vendita di prodotti a marchio italiano e realizzati almeno in parte in Italia.
Importo del finanziamento:
100% delle spese ammissibili, da un minimo di € 50.000 fino a € 4.000.000 e non oltre il 25% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi 2 bilanci approvati e depositati.
Composizione del finanziamento:
- per il 25%, Fondo Perduto;
- per il 75%, prestito a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE (il tasso di riferimento UE è 0.55% – aggiornamento aprile 2021); fino al 31/12/2021 il prestito non è subordinato alla presentazione di garanzie.
Requisiti dei Beneficiari:
Imprese italiane costituite in forma di società di capitali con almeno 2 bilanci depositati
Programmi per lo sviluppo e-commerce in paesi UE ed extra UE
Finanziamento per lo sviluppo di soluzioni di E-Commerce, attraverso l’utilizzo di un Market Place o la realizzazione di una piattaforma informatica sviluppata in proprio. Deve essere finalizzato alla vendita di prodotti a marchio italiano e realizzati almeno in parte in Italia.
Importo del finanziamento:
100% delle spese ammissibili, va da un minimo di € 25.000 ad un massimo di:
- € 300.000 per l’utilizzo di un market place fornito da soggetti terzi;
- € 400.000 per la realizzazione di una piattaforma propria.
Non può superare il 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi 2 bilanci approvati e depositati.
Composizione del finanziamento:
- per il 25%, Fondo Perduto;
- per il 75%, prestito a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE (il tasso di riferimento UE è 0.55% – aggiornamento aprile 2021); fino al 31/12/2021 il prestito non è subordinato alla presentazione di garanzie.
Requisiti dei Beneficiari:
Imprese italiane costituite in forma di società di capitali con almeno 2 bilanci depositati.
Inserimento temporaneo in azienda di Temporary Export Manager (TEM)
Finanziamento per l’inserimento temporaneo in azienda di figure professionali specializzate (Temporary Export Manager) per il sostegno a processi di internazionalizzazione verso Paesi UE ed extra UE.
Importo del finanziamento:
100% delle spese ammissibili, da un minimo di 25.000 € fino a 150.000 € e non oltre il 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi 2 bilanci approvati e depositati.
Composizione del finanziamento:
- per il 25%, Fondo Perduto;
- per il 75%, prestito a tasso agevolato pari al 10% del tasso di riferimento UE (il tasso di riferimento UE è 0.55% – aggiornamento aprile 2021); fino al 31/12/2021 il prestito non è subordinato alla presentazione di garanzie.
Requisiti dei Beneficiari:
Imprese italiane costituite in forma di società di capitali con almeno 2 bilanci depositati.
Domande
Le domande possono essere presentate dal 28 ottobre 2021.
È necessario presentare domanda al primo giorno di apertura essendo l’agevolazione aperta fino ad esaurimento fondi