
31 Ago 2021 BANDO BREVETTI + 2021
Obiettivo
Concessione di agevolazioni per la valorizzazione economica dei brevetti a favore delle PMI
Dotazione finanziaria
€ 23 Milioni
Beneficiari
PMI con sede legale e operativa in Italia che:
- Siano titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2017;
- Siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2017 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
- Siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2017, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto;
Regime di aiuto
De minimis
Tipologia ed entità del contributo
- Contributo in Conto Capitale;
- 80% dei costi ammissibili;
- Massimo: € 140.000.
Soggetto gestore
Invitalia
Operatività
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 28 settembre 2021 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Spese ammissibili
Acquisto di servizi specialistici, funzionali alla valorizzazione economica del brevetto:
MACRO AREA A) Industrializzazione e ingegnerizzazione
MARCO AREA B) Organizzazione e sviluppo
MACRO AREA C) Trasferimento tecnologico
Ai fini dell’ammissibilità del progetto di valorizzazione:
- il progetto non può basarsi su un unico servizio;
- nel progetto deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A;
- gli importi richiesti per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 40% del totale del piano richiesto.
Ciascun soggetto beneficiario può presentare un solo progetto di valorizzazione e relativo ad un unico brevetto che non sia già oggetto di un’altra domanda presentata nello stesso bando.
Sono ammissibili le spese realizzate dopo la presentazione della domanda ed entro 18 mesi dall’atto di concessione del contributo.
Ai fini dell’ammissibilità delle spese, i relativi pagamenti devono essere regolati esclusivamente con modalità che consentano la piena tracciabilità degli stessi (bonifico bancario, RI.BA., R.I.D., assegni microfilmati, carte di credito o di debito).
Cumulabilità
Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni concesse al soggetto beneficiario, anche a titolo di De Minimis, laddove riferite alle stesse spese e/o agli stessi costi ammissibili, fatta salva la garanzia rilasciata dal Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese (di cui all’articolo 2, comma 100, lettera a), della legge 23 dicembre 1996, n. 662), sull’eventuale finanziamento bancario ottenuto dall’impresa beneficiaria per la copertura finanziaria della parte del piano dei servizi non assistita dal contributo.
Domande
Le domande di agevolazioni devono essere compilate esclusivamente tramite Procedura Valutativa Informatica a sportello in ordine cronologico di presentazione dalle ore 12:00 del 28 settembre 2021 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Contattaci
Contatta le nostre Relazioni esterne per rimanere aggiornato su questa misura