Bando Startup innovative 2021 – Regione Emilia-Romagna

Obiettivo

Il bando è volto a supportare la localizzazione e il consolidamento di Startup innovative e favorirne la crescita nei settori produttivi e nelle filiere strategiche presenti in Emilia-Romagna.

 

Beneficiari

Possono presentare domanda le micro e/o piccole imprese:

  • Iscritte, alla data del 31/05/2021, alla “Sezione speciale in qualità di START UP INNOVATIVA” del Registro Imprese presso la CCIAA;
  • Con un’unità locale in cui si realizza il progetto con codice Ateco primario rientrante tra quelli ammissibili (appendice 2)

Tipologia di progetti ammissibili

I progetti:

  • Dovranno essere realizzati in una unità locale situata nel territorio dell’Emilia-Romagna regolarmente censita presso la CCIAA. L’unità locale, qualora non operativa al momento della presentazione della domanda, dovrà risultare operativa con le caratteristiche previste dal bando entro il 31/12/2021
  • Dovranno rientrare in uno dei seguenti ambiti prioritari individuati nella Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente: Sistema Agroalimentare; Edilizia e costruzioni; Industrie della salute e del benessere; Meccatronica e motoristica; Industrie culturali e creative; Innovazione nei servizi;
  • Dovranno avere una ricaduta innovativa e di potenziale impatto occupazionale su uno dei seguenti ambiti: Transizione digitale; Transizione energetica; Economia circolare; Salute e benessere; Cultura e creatività.

  • Dovranno essere basati su una soluzione innovativa da proporre al mercato, già individuata al momento della presentazione della domanda di agevolazione, con un chiaro impatto in termini di sostenibilità ed in grado di contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’agenda 2030;
  • Dovranno prevedere uno o più tra i seguenti interventi:
    • o sviluppo produttivo di risultati di ricerca o soluzioni tecnologiche derivanti da una o più tecnologie abilitanti;
    • messa a punto del modello di business;
    • o adattamento di prodotti/servizi alle esigenze di potenziali clienti;
    • o ingegnerizzazione di prototipi e piani di sviluppo industriale (scale-up);
    • o apertura e/o sviluppo di mercati esteri;
  • Dovranno prevedere l’impegno diretto dei soci dell’impresa proponente e/o di un team, dotati di capacità tecniche e gestionali adeguate, in termini di apporto tecnologico e lavorativo.

Importo minimo progetti

L’importo minimo dei progetti è pari a € 100.000.
Tale importo è ridotto a € 50.000 per le imprese rientranti nei settori delle Industrie culturali e creative e Innovazione nei servizi (appendice 3).

È prevista la possibilità di accompagnare i progetti con una relazione di supporto (appendice 10) effettuata da un “soggetto accompagnatore”, ad esempio:
• incubatori certificati di start up innovative
• incubatori e acceleratori o organizzazioni che supportano la creazione di nuove imprese innovative fornendo servizi a supporto quali ad es. spazi fisici ad uso ufficio e facilities di tipo logistico, laboratori e strumentazioni, consulenze per lo sviluppo del business, opportunità di integrazione e networking.

Spese ammesse

Sono ammesse le spese per:

  • Acquisto o locazione/leasing di impianti e macchinari. In caso di leasing o locazione, tali spese sono ammissibili limitatamente alle quote inerenti il periodo del progetto;
  • Affitto/noleggio laboratori ed attrezzature scientifiche;
  • Acquisto e licenze di utilizzo di titoli di proprietà industriale o intellettuale e di software e canoni annuali per certificazioni;

  • Consulenze per progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo e certificazione di soluzioni innovative, temporary management, supporto alla redazione del business plan, supporto ad analisi strategiche di mercato, supporto allo sviluppo di un piano industriale, supporto allo sviluppo di un piano di internazionalizzazione, collaborazioni a vario titolo, consulenze specialistiche;
  • Costi per la localizzazione di nuove unità locali operative (esclusi magazzini o sedi di rappresentanza) in Regione Emilia-Romagna tramite acquisto      (massimo 50% del valore delle prime 4 voci di costo);
  • Costi per personale dipendente. Sono ricompresi i soci se rendicontati con contratto di lavoro dipendente (massimo 25% delle prime 4 voci di costo)

Le spese dovranno essere riferite al periodo intercorrente tra la data di presentazione della domanda e il 31/10/2022 (salvo eventuale proroga, che può avere durata massima di due mesi). Le fatture dovranno essere emesse e pagate tra la presentazione della domanda e la rendicontazione.

Contributo

L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale a fondo perduto, corrispondente al 60% della spesa ritenuta ammissibile, che può essere incrementato di:

  • 10 punti percentuali in caso di assunzione entro la fine del progetto di almeno una persona con contratto a tempo indeterminato
  • 5 punti percentuali in presenza di una delle seguenti condizioni:
    • o rilevanza della presenza femminile e/o giovanile (come da appendice 4)
    • o localizzazione nelle aree montane (come da appendice 5)
    • o localizzazione nelle aree 107.3 C (come da appendice 6)

Importo massimo contributo: € 150.000

Il contributo verrà erogato in un’unica soluzione, in seguito alla presentazione della rendicontazione..

Periodo ammissibilità spese

Al momento della domanda, le imprese dovranno dichiarare come intendono garantire la copertura finanziaria al progetto, data dalla seguente formula:

P+F>=I

dove:
P= capitale sociale sottoscritto e versato

F= finanziamento da terzi

I= costo totale del progetto

Le imprese potranno scegliere se realizzare l’intervento attraverso l’utilizzo di mezzi propri e/o ricorrere a finanziamenti esterni. Qualora la formula non sia rispettata e dimostrata al momento della domanda, le imprese dovranno dichiarare di reperire le risorse mancanti, dimostrandone formalmente la disponibilità entro il 31/12/2021.

Domande

Le domande potranno essere presentate fino alle ore 13.00 del 29 luglio 2021.

Analisi di prefattibilità

Contatta le nostre relazioni esterne e richiedi un’analisi di prefattiblità gratuita:

📧 [email protected]

☎ 3393171541



Contattaci

Value Target offre gratuitamente lo studio preliminare di prefattibilità per capire quali sono le migliori opportunità per la tua azienda. Contattaci per saperne di più.

    Accetto i termini della privacy policy