MISURA “TECH FAST LOMBARDIA”

Obiettivi

La Misura intende intercettare progetti di sviluppo tecnologico giunti ad un certo  grado  di  maturità  tecnico-scientifica  (ad  esempio  lo  sviluppo  di prototipi,  la  realizzazione  di  prodotti  pilota,  test  e  convalida  di  prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati), eventualmente abbinati ad attività di innovazione  di  processo,  al  fine  di  implementare  meccanismi  virtuosi  di accelerazione   dell’innovazione tecnologica   e   digitale   dei   processi produttivi delle PMI lombarde – attraverso la progettazione, sperimentazione e  l’adozione  di  soluzioni  innovative  nelle  aree  strategiche  di  Regione Lombardia – in grado di agevolarne un riposizionamento competitivo grazie al raggiungimento di un più elevato potenziale in termini di produttività ed attrattività.

Beneficiari

PMI regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese.

Risorse

Sono stati stanziati € 19 milioni.

Agevolazione

L’agevolazione, concessa ed erogata sotto forma di contributo in conto capitale, è pari al 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di € 250.000.

Interventi ammessi

Sono ammissibili progetti di:

  • Sviluppo sperimentale e di innovazione di processo (nell’ambito dei quali possono essere ricomprese anche attività di trasformazione digitale quali – ad esempio – advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data),
  • Solo sviluppo sperimentale, afferenti alle aree di specializzazione intelligente (S3) di Regione Lombardia, rilette in chiave di ecosistemi legati alla centralità della persona e dei relativi bisogni in attuazione della LR 29/2016, finalizzati ad incrementare il valore aggiunto innovativo delle imprese lombarde attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative.

Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i progetti devono:

  • Essere realizzati nell’ambito di sede operativa ubicata sul territorio lombardo;
  • Prevedere un importo di spesa non inferiore a € 80.000,00;
  • Essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese per attività di sviluppo sperimentale (di cui all’art. 25 paragrafo 3 lett. a), b), d) ed e) del Regolamento Generale in esenzione (UE) n. 651/2014) nonché le spese per attività di innovazione di processo (ai sensi dell’art. 29 paragrafo 3 lett. a), b), c) e d) del predetto Regolamento Generale) in funzione degli interventi ammissibili previsti nei progetti, ossia:

  1. Le spese di personale mediante il ricorso alle opzioni di semplificazione dei costi di cui alla DGR n. 4664 del 23/12/2015, in funzione delle rispettive ore lavorate, valorizzate in base al costo unitario standard orario per le imprese beneficiarie pari a 30,58 euro;
  2. I costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  3. I costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
  4. Gli altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto;
  5. Le spese generali supplementari calcolate con tasso forfettario pari al 15% delle spese di personale.

Le spese ammissibili saranno ulteriormente dettagliate nel bando attuativo.

Regime d’aiuto

Le agevolazioni allo sviluppo e all’innovazione sono concesse secondo il Regolamento Generale di esenzione (UE).

Le agevolazioni previste non sono cumulabili con altre agevolazioni concesse per le medesime spese e qualificabili come aiuti di Stato, incluse quelle concesse a titolo “de minimis”.

Domande

La domanda dovrà essere presentata sulla piattaforma Bandi On Line nei tempi e nei modi indicati nel bando attuativo.

L’istruttoria delle domande di partecipazione presentate – formale e tecnica – è effettuata in base ad una procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle stesse sul Sistema Informativo regionale.

Contatta il nostro Customer Service

📧 [email protected]

☎ 3393171541



Contattaci

Value Target offre gratuitamente lo studio preliminare di prefattibilità per capire quali sono le migliori opportunità per la tua azienda. Contattaci per saperne di più.

    Accetto i termini della privacy policy