Bonus pubblicità 2021, credito di imposta al 50% confermato dalla Legge di Bilancio

Bonus pubblicità 2021; il credito di imposta è pari al 50% anche per i prossimi due anni.

A stabilirlo è la Legge di Bilancio che interviene sulla normativa di riferimento confermando l’impostazione del Decreto Rilancio. Escluse, al momento, radio e tv. Dimenticanza o volontà? La risposta probabilmente sarà nel testo definitivo della Manovra.

Nella formulazione iniziale, per accedere al bonus pubblicità, l’ammontare complessivo degli investimenti pubblicitari realizzati doveva superare almeno dell’1% l’importo dell’anno precedente. E il credito di imposta era pari al 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati e poteva arrivare al 90% per microimprese, piccole e medie imprese e start up innovative.

Per il 2020 il Decreto Rilancio ha modificato la sua impostazione:

  • è venuto meno il requisito dell’incremento minimo;
  • il valore del credito di imposta è stato portato al 50%.

Stando all’impianto attuale del Disegno di Legge di Bilancio 2021, viene confermata la veste del Decreto Rilancio anche per i prossimi due anni e quindi fino al 2022.

Il testo della Manovra 2021, su cui si attende l’approvazione definitiva, aggiungerebbe il comma 1-quater all’articolo 57-bis, DL 24/04/2017, n.50.

“Per gli anni 2021 e 2022, il credito d’imposta di cui al comma 1 è concesso, ai medesimi soggetti ivi previsti, nella misura unica del 50 per cento del valore degli investimenti pubblicitari effettuati sui giornali quotidiani e periodici, anche in formato digitale, entro il limite massimo di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022”.

Salta all’occhio una lacuna: il bonus pubblicità attualmente riguarda gli investimenti effettuati sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali.

Ma nella Legge di Bilancio 2021 si parla solo di “giornali quotidiani e periodici, anche in formato digitale”.

Si tratta di una dimenticanza o di una volontà? Difficile stabilirlo in questo momento, ma c’è da sottolineare che il testo non è definitivo e che, quindi, potrebbe essere aggiustato il tiro prima dell’approvazione.

Nessuna sorpresa, invece, per ora per le modalità di accesso al bonus pubblicità 2021.

Di solito è possibile beneficiare del credito di imposta con una richiesta in due momenti:

  • la prima fase consiste nella prenotazione con la “Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta” vengono trasmessi all’Agenzia delle Entrate i dati degli investimenti effettuati o da effettuare nel periodo di riferimento;
  • mentre la seconda nella “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati” utilizzata per confermare che gli investimenti indicati nella comunicazione per l’accesso al credito d’imposta sono stati effettivamente realizzati e che vengono rispettati tutti i requisiti richiesti.

Solitamente la comunicazione è presentata dal 1° al 31 marzo di ciascun anno e la dichiarazione sostitutiva dal 1° al 31 gennaio, ma nel 2020 a causa delle novità introdotte è stata aperta una nuova finestra temporale per le domande lo scorso settembre.

Dopo aver inviato tutti i dati all’Agenzia delle Entrate, per poter beneficiare del bonus pubblicità è necessario attendere la pubblicazione di un apposito provvedimento del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Trascorsi 5 giorni lavorativi, i beneficiari hanno la possibilità di utilizzare il credito di imposta tramite modello F24.

In ogni caso per conoscere con certezza i confini di questa misura per il 2021, è necessario attendere il testo definitivo della Legge di Bilancio.

Vuoi saperne di più? Contatta uno dei nostri Specialisti; sarà lieto di darti tutte le informazioni necessarie.



Contattaci

Value Target offre gratuitamente lo studio preliminare di prefattibilità per capire quali sono le migliori opportunità per la tua azienda. Contattaci per saperne di più.

    Accetto i termini della privacy policy