Impresa 4.0: Proposte e Prospettive della Proroga al 2019

Industria 4.0 probabilmente sarà prorogata al 2019 e prenderà il nome di Impresa 4.0. In attesa di conferma, ci sono novità soprattutto rispetto all’Iperammortamento. Quest’ultimo avrà quattro aliquote di maggiorazione, differenziate in base al volume di investimenti effettuati. Il beneficio salirà per le taglie più piccole, e viceversa:
– 280% per investimenti fino ad €. 500.000,00
– 250% per investimenti tra €. 500.000,00 ed €. 2.000.000,00
– 200% per investimenti tra €. 2.000.000,00 ed €. 10.000.000,00
– 150% oltre €. 10.000.000,00

Il montante totale annuo sarà fissato ad €. 30.000.000,00.

La proroga riguarderà gli investimenti realizzati nel 2019, con possibilità di finalizzare l’acquisto fino al 30 giugno 2020 (purché con ordine ed acconto del 20% entro il 31 dicembre 2019).

Al vaglio, si trovano semplificazioni per le imprese più piccole, quali l’onere della perizia.

Sul tavolo decisionale, ci sono infine le proroghe del Superammortamento (maggiorazione del 130%) e del cosiddetto “Bonus Formazione 4.0”.

Analisi di Value Target
Value Target apprezza che la proroga miri ad evitare il digital divide industriale, incentivando gli investimenti delle PMI
(poco coinvolte per limitazioni economiche e scarsa preparazione). Auspica altresì la proroga di tutte le agevolazioni del Piano Nazionale Impresa 4.0, che rischia di bloccarsi senza incentivi per la formazione e senza una proposta pluriennale di sviluppo industriale.

Nel corso del 2017, il 62,1% delle imprese manifatturiere ha ritenuto il Superammortamento come favorevole, mentre il 47,6% delle imprese (53,0% PMI e 57,6% GI) ha valutato in modo positivo l’Iperammortamento:
– Il Superammortamento è stato utilizzato in tutti i settori (tranne abbigliamento e altri mezzi di trasporto).
– L’Iperammortamento ha visto un forte impulso nei settori degli apparecchi elettrici (58,9%), gomma e plastica (57,7%) metallurgia (55,8%), elettronica e macchinari (53,6%).
– Il Credito d’Imposta per R&S è stato considerato rilevante soprattutto nei settori degli autoveicoli (69,8%) e degli altri mezzi di trasporto (60,0%).

Nel corso del 2018, sono stati preventivati investimenti in software, tecnologie della comunicazione, machine-to-machine o internet of things, connessione ad alta velocità (cloud, mobile, big data…) e sicurezza informatica.

L’ISTAT, in sua simulazione con modello Macro Econometrico, rileva che le misure di agevolazione (Superammortamento e Iperammortamento, Credito d’Imposta R&S) produrrebbero una crescita complessiva degli investimenti totali di 0,1% sia nel 2018 sia nel 2019, come conseguenza di una dinamica più sostenuta degli investimenti in macchinari (+0,1% nel 2018 e +0,2% nel 2019) e di quelli in proprietà intellettuale (+0,8% nel 2018 e +0,6% nel 2019).



Contattaci

Value Target offre gratuitamente lo studio preliminare di prefattibilità per capire quali sono le migliori opportunità per la tua azienda. Contattaci per saperne di più.

    Accetto i termini della privacy policy