13 Set 2018 12 Settembre 2018: Ottimi Risultati per il Workshop
Si è concluso con successo di pubblico e critica il workshop “Iperammortamento 4.0: recenti chiarimenti ministeriali e analisi di casi pratici”. Tenutosi il 12 settembre 2018 a Baggiovara di Modena, l’evento ha centrato l’obiettivo di fornire ulteriori approfondimenti e chiarimenti sull’Iperammortamento (Legge di Stabilità n. 232 dell’11 dicembre 2016, poi aggiornata con la Legge di Bilancio n. 205 del 27 dicembre 2017). Tra i fautori dell’ottimo riscontro ottenuto, rientra a pieno titolo Value Target, che ha partecipato alle due repliche in programma quale relatore per gli aspetti più applicativi riguardanti lo strumento agevolativo.
Prendendo la parola dopo l’introduzione ai lavori ed aggiornamenti di carattere generale a cura delle associazioni confindustriali di categoria, il Dott. Francesco Raimondi (R&D Manager & Senior Technical Consultant presso Value Target) ha descritto le peculiari caratteristiche di alcuni casi concreti di beni strumentali finalizzati alla trasformazione in chiave Industria 4.0.
Scopo dell’intervento è stato quello di suggerire i mezzi e i metodi rappresentativi più appropriati per svolgere una corretta analisi del bene ai fini dell’ammissibilità alla maggiorazione Iperammortamento. Per ogni “macro tema”, sono stati rappresentati i principali step necessari per verificare il rispetto dei parametri di natura tecnica richiesti dalla disciplina in vigore e le principali criticità emerse nella gestione della rendicontazione dei costi ammissibili.
Nell’illustrare i vari argomenti in scaletta, il Dott. Francesco Raimondi ha evidenziato come la collaborazione, che Value Target ha instaurato da qualche anno con le associazioni confindustriali ACIMAC (Associazione Costruttori Italiani Macchine Attrezzature per Ceramica) e UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio), abbia consentito di portare sui tavoli di lavoro del MISE suggerimenti ed approfondimenti a favore delle imprese. Oggi il team di lavoro sull’Iperammortamento si compone di figure professionali coese, identificabili in tre tipologie più generali: Project Manager Tecnico, Perito e Back Office Tecnico. Operando in perfetta sinergia, gli esperti svolgono analisi dettagliate ed identificano le migliori soluzioni grazie alle quali ciascuna impresa cliente può ottemperare ai requisiti della normativa sull’Iperammortamento.
Value Target si rende disponibile ad eventuali e/o ulteriori approfondimenti rispetto ai temi trattati dal Dott. Francesco Raimondi nel corso del suo intervento e di seguito riportati.
Come rispettare i requisiti tecnici dell’interconnessione e dell’integrazione automatizzata nella valutazione dell’ammissibilità dei seguenti beni
– Banchi frigo
– Linea di verniciatura di componenti metallici
– Sistema di riscaldamento per forno di essicazione
– Linea automatizzata di confezionamento
– Linea di confezionamento per alimenti
– Unità di Trattamento Aria o UTA
Le principali criticità emerse dall’analisi della documentazione oggetto di rendicontazione (eg., contratti, ordini, fatture)
– Identificazione del corretto periodo d’imposta di effettuazione dell’investimento
– Dettagli costi sostenuti per gli investimenti
– Fatture di acconto e riconciliazione costi e investimenti iperammortizzabili
– Investimenti sostitutivi durante il periodo di fruizione dell’agevolazione
– Recupero quote Iperammortamento
– Distinzione tra contratto in appalto e investimento in SAL
Le principali criticità emerse nel caso di Leasing
– Identificazione del corretto periodo d’imposta di effettuazione dell’investimento
– Costo rilevante ai fini Iperammortamento
– Riscatto anticipato e vendita a terzi
Alcuni esempi di spese e/o costi non ammissibili al 4.0
– Opere edili
– PC industriali asserviti a più macchine
– Prestazioni di fornitori esterni effettuate per investimenti non agevolabili
– Magazzini autoportanti
Rendicontazione dei costi in caso di macchine costruite in economia
– Quantitativo di dati da analizzare
Oneri accessori e beni integrati (attrezzature): criteri da seguire
– Classificazione oneri accessori e attrezzature
Come gestire gli interventi di Revamping 4.0
– Introduzione del controllo remoto su alcune macchine di una linea di produzione nel relativo box “control room”
Iperammortamento nel caso di impianti/linee produttive
– Distinzione di una linea produttiva da un impianto
– Linea di produzione pastine e specialità all’uovo
– Linea di verniciatura di componenti metallici
Iperammortamento nel caso di software
– Classificazione di software “embedded” in una linea produttiva
– Classificazione di software “embedded” o “stand alone”
Software 4.0: come distinguere gli interventi ammissibili da quelli non ammissibili
– Software in Allegato B – Licenze SAP
– Software in Allegato B – Software dedicato alla tracciabilità
Per saperne di più:
- LEGGE DI BILANCIO 27 dicembre 2017, n. 205 [Fonte: Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]
- LEGGE DI STABILITÀ 11 dicembre 2016, n. 232 [Fonte: Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]
- IPERAMMORTAMENTO – Piano Nazionale Impresa 4.0, scheda informativa [Fonte: Value Target Srl]
- WORKSHOP 12 settembre 2018, ore 10:00-12:30 (settore ceramico) – Programma e scheda di adesione [Fonte: Value Target Srl]
- WORKSHOP 12 settembre 2018, ore 14:00-17:00 (settore imballaggi) – Programma e scheda di adesione [Fonte: Value Target Srl]