ER: Bando Export e Fiere 2018/2019 (scad.: 27 Luglio 2018)

Il bando della Regione Emilia Romagna intende diversificare i mercati di sbocco e rafforzare la propensione all’export del sistema produttivo regionale. Tale obiettivo è perseguito mettendo a disposizione delle MPMI singole o in rete finanziamenti a fondo perduto per progetti volti a favorire l’accesso a nuovi mercati di sbocco nonché a rafforzare la funzione del commercio estero all’interno dell’impresa (partecipazione a fiere e servizi di consulenza). Il bando inoltre porterà vantaggi economici ed occupazionali nella Regione Emilia Romagna.

Approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 819 del 01 giugno 2018 (Avviso Pubblico Por Fesr 2014-2020, Asse 3, Azione 3.4.1. “Progetti di promozione dell’export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale”), il bando mette a disposizione dei soggetti richiedenti un ammontare complessivo di risorse pari ad €. 4.370.000,00, di cui €. 3.020.000,00 per l’anno 2018 ed €. 1.350.000,00 per l’anno 2019. La Regione Emilia Romagna si riserva inoltre la possibilità di integrare gli importi iniziali con ulteriori risorse disponibili.

Possono presentare domanda le imprese di micro, piccola e media dimensione che abbiano sede legale o unità operativa nella Regione Emilia Romagna. Per poter partecipare al bando, le imprese non ubicate nella Regione Emilia Romagna devono impegnarsi ad aprire l’unità operativa in cui svolgere i progetti sul territorio regionale, anche dopo la concessione del contributo. Possono altresì presentare domanda le reti formali di imprese di piccola e media dimensione, purché siano tutte in possesso dei seguenti requisiti: sede legale e unità operativa nella Regione Emilia Romagna, assenza di relazioni di associazione o collegamento interne, separazione completa delle compagini societarie nonché costituzione legale precedente il momento della partecipazione al bando. Non possono invece presentare domanda le imprese che abbiano già ricevuto la concessione di un contributo a valere sullo stesso bando nelle annualità 2016 e 2017 (solo per la Tipologia A) oppure che abbiano subito, negli ultimi tre anni, provvedimenti di revoca del contributo concesso (per irregolarità gravi) a valere su bandi della Regione Emilia Romagna.

Per quanto concerne le imprese singole, il contributo regionale è elargito nella misura massima del 30% delle spese ammissibili e non potrà superare il valore di €. 30.000,00. Per quanto riguarda le reti di imprese, il contributo è invece concesso nella misura massima del 30% delle spese ammissibili, con il limite di €. 30.000,00 per azienda e di €. 120.000,00 per progetto. I finanziamenti sono erogati in regime di esenzione, conformemente a quanto stabilito nel Regolamento de minimis.

Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo ed il costo minimo dei progetti deve essere di €. 20.000,00. Il bando supporta progetti che prevedono congiuntamente la partecipazione ad almeno tre fiere e la prestazione di almeno un servizio di consulenza all’estero. Rispetto alla partecipazione alle fiere, queste ultime devono svolgersi esclusivamente all’estero nonché avere qualifica nazionale o internazionale. È possibile sostituire la partecipazione ad una fiera con l’adesione ad un evento all’estero (forum, degustazioni, sfilate, esposizioni in show room…). Per quanto riguarda i servizi di consulenza, essi devono essere svolti da consulenti esterni e finalizzati a:
– Ottenere certificazioni per l’export (certificazioni di prodotto o aziendali necessarie all’esportazione sui mercati internazionali indicati dal progetto);
– Ottenere la registrazione dei propri marchi sui mercati internazionali indicati dal progetto;
– Ricercare potenziali clienti o distributori e assistere l’impresa nella realizzazione di incontri d’affari contestualmente alle partecipazioni fieristiche.

I progetti devono avere inizio a partire dalla data di presentazione della domanda e devono essere conclusi entro il 31 dicembre 2019. Risultano ammissibili al finanziamento i soli costi necessari e riconducibili alla realizzazione dei progetti. La fatturazione di tutte le spese sostenute deve riportare delle date comprese tra quella di inizio e quella di conclusione dei progetti. Al pari dei costi ammissibili, i contratti devono riferirsi esclusivamente ai progetti presentati e devono risultare sottoscritti in una data comprese tra quella di avvio e quella di chiusura dei progetti stessi. Le spese (al netto di oneri o commissioni) sono ammissibili solo se riguardano:
– Area espositiva (progettazione, allestimento e gestione dello stand);
– Personale specializzato (hostess, interpreti e traduttori);
– Consulenza per la ricerca di partner, agenti e buyers nonché per l’organizzazione di incontri di affari;
– Consulenza per l’ottenimento delle certificazioni all’esportazione e per la protezione del marchio.

Le spese per la partecipazione alle fiere sono inammissibili se l’impresa non presiede come espositore autonomo (è compresa in collettive) e non è presente con un proprio stand. Le spese per la prestazione di servizi di consulenza (documentate con relazione scritta appositamente redatta dal consulente) sono inammissibili se prestate da aziende collegate o associale oppure da soci, amministratori o dipendenti dell’impresa beneficiaria. Sono infine escluse le spese sostenute per prestazioni erogate all’impresa beneficiaria:
– Dal legale rappresentante oppure da qualunque altro soggetto facente parte degli organi societari o da loro famigliari, con vincolo di parentela o affinità di primo grado;
– Da società con rapporti di controllo o collegamento oppure che abbiano in comune soci, amministratori o procuratori con poteri di rappresentanza.

La procedura di selezione dei progetti presentati sarà a sportello: i contributi verranno assegnati secondo l’ordine di arrivo delle domande, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Le domande devono essere presentate in modalità telematica (tramite la specifica applicazione web SFINGE2020) a partire dalle ore 12:00 del 20 giugno 2018 e fino alle ore 16:00 del 27 luglio 2018.



Contattaci

Value Target offre gratuitamente lo studio preliminare di prefattibilità per capire quali sono le migliori opportunità per la tua azienda. Contattaci per saperne di più.

    Accetto i termini della privacy policy