13 Mar 2018 INAIL: Bando Incentivi Isi 2017 (apertura: 19 Aprile 2018)
Giunta all’ottava edizione, l’iniziativa dell’INAIL per la prevenzione nelle aziende introduce due novità sostanziali: l’inserimento del settore agricoltura nel bando unico annuale (con introduzione di un quinto asse di finanziamento) e l’ampliamento della platea dei soggetti destinatari degli incentivi (con l’apertura dell’asse di finanziamento per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi agli enti del terzo settore, anche non iscritti al Registro delle Imprese ma censiti negli albi e registri nazionali, regionali e delle province autonome). Le imprese interessate al bando, che porta a circa €. 1.800.000.000,00 l’importo complessivo dei contributi stanziati dal 2010, potranno inserire online i propri progetti a partire dal 19 aprile 2018.
È con la Determina del Presidente n. 444 del 04 dicembre 2017 che vengono approvati i criteri generali per l’attivazione della procedura di finanziamento per l’Esercizio Fiscale 2017. In attuazione dell’articolo 11, comma 15, Decreto Legislativo n. 81 del 09 aprile 2008 (“Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro”) e successive modificazioni nonché dell’articolo 1, commi 862 e seguenti, Legge n. 208 del 28 dicembre 2015 (“Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – Legge di Stabilità 2016”), l’Avviso Pubblico Isi 2017 (“Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro”) è destinato alle imprese (anche individuali) che sono ubicate su tutto il territorio nazionale e iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura oppure all’Albo delle Imprese Artigiane nonché alle imprese che sono in possesso di DURC (presentano regolarità previdenziale e assistenziale) e iscritte nel Registro Nazionale del Terzo Settore (Asse 5). Sono escluse le imprese che hanno ricevuto un provvedimento di ammissione agli altri bandi dell’INAIL: Isi 2014/2015/2016, Fipit 2014 e Isi Agricoltura 2016.
Il bando intende incentivare le imprese nella realizzazione di progetti finalizzati al miglioramento documentato dei livelli di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. È inoltre finalizzato ad incentivare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, sull’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro per abbattere le emissioni inquinanti, per ridurre il livello di rumorosità o rischio infortunistico e per diminuire i pericoli delle operazioni manuali.
Ogni impresa può presentare un solo progetto, per una sola attività produttiva e tipologia. In base ai destinatari e alla tipologia di progetti, si distinguono cinque assi di finanziamento:
– Asse 1 (“Progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e responsabilità sociale”), per la ristrutturazione degli ambienti di lavoro, per l’acquisto di nuovi macchinari o dispositivi volti ad attività in ambienti confinanti, per l’acquisto e installazione di sistemi di ancoraggio nei lavori in quota, per l’introduzione o adeguamento di impianti (elettrici, di aspirazione, di immissione forzata dell’aria e di trattamento delle acque reflue), per l’adattamento antisismico delle strutture, per l’adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato nonché per l’assunzione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
– Asse 2 (“Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi”), per la trasformazione delle strutture murarie mirate ad ampliare le aree di manovra nonché per l’acquisto di macchinari volti al sollevamento e trasporto di materiali (incluso lo spostamento di carichi ad alta frequenza).
– Asse 3 (“Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto”).
– Asse 4 (“Progetti per micro e piccole imprese operanti nei settori del Legno e dei materiali ceramici”), per l’acquisto di nuovi macchinari nonché per l’acquisto e installazione di sistemi di riciclo aria e sistemi di aspirazione e filtrazione delle polveri.
– Asse 5 (“Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli”), sia per le imprese agricole in generale (Asse 5.1) sia per i giovani agricoltori (Asse 5.2).
Sono ammesse tutte le spese accessorie, strumentali e funzionali direttamente necessarie alla realizzazione del progetto. Le spese tecniche sono ammesse nei limiti previsti dal bando. Per l’Esercizio Fiscale 2017, l’INAIL ha destinato complessivamente €. 249.406.358,00 al bando, di cui €. 19.033.279,00 totali per l’area della Regione Emilia Romagna. Il finanziamento è erogato a fondo perduto e fino ad esaurimento delle risorse, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande. Il contributo varia in base all’asse di finanziamento:
– 65% delle spese ammesse, da un minimo di €. 5.000,00 ad un massimo di €. 130.000,00 (Asse 1, 2 e 3)
– 65% delle spese ammesse, da un minimo di €. 2.000,00 ad un massimo di €. 50.000,00 (Asse 4)
– 40% delle spese ammesse, da un minimo di €. 1.000,00 ad un massimo di €. 60.000,00 (Asse 5.1)
– 50% delle spese ammesse, da un minimo di €. 1.000,00 ad un massimo di €. 60.000,00 (Asse 5.2)
Le domande devono essere presentate in modalità telematica sul sito dell’INAIL (http://www.inail.it). Sarà possibile effettuare l’accesso online e compilare la domanda solo ed esclusivamente nel periodo tra il 19 aprile 2018 e il 31 maggio 2018 (ore 18:00) compresi. Il 07 giugno 2018 saranno pubblicati la data e l’orario di apertura e chiusura dello sportello per l’invio definitivo della domanda (Click Day), con possibilità di effettuare il download del necessario codice identificativo. Entro le due settimane successive al Click Day, saranno rilasciati e pubblicati gli elenchi finali dei soggetti beneficiari. Nel mese di luglio 2018, sarà effettuato e concluso l’invio della documentazione a completamento della domanda.
Strumenti e Materiali:
- DETERMINA del Presidente 04 dicembre 2017, n. 444 (Testo Integrale) [Fonte: Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro]
- DETERMINA del Presidente 04 dicembre 2017, n. 444 (Allegato) [Fonte: Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro]
- INAIL – Avviso Pubblico Isi 2017, scheda informativa [Fonte: Value Target Srl]