Legge di Bilancio 2018: Novità Impresa 4.0

Nel quadro del Piano Nazionale Industria 4.0 (oggi Impresa 4.0), la Legge di Bilancio 2018 (Legge n. 205 del 27 dicembre 2017 – G.U. n. 302 del 29 dicembre 2017, Suppl. Ordinario n. 62), approvata dal Parlamento con voto di fiducia, ha introdotto novità sostanziali: proroga dell’Iperammortamento al 31 dicembre 2018 (con introduzione di una clausola di salvaguardia per cessione del bene) e prolungamento del Superammortamento al 30 giugno 2018 (con una variazione nella maggiorazione percentuale del costo fiscalmente riconosciuto). A tutto ciò, si aggiunge l’integrazione di nr. 3 nuove tipologie di software all’interno dell’allegato B (beni immateriali):
1. Sistemi di gestione della supply chain finalizzata al drop shipping nell’e-commerce.
2. Software e servizi digitali per la fruizione immersiva, interattiva e partecipativa, ricostruzioni 3D, realtà aumentata.
3. Software, piattaforme e applicazioni per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio.

Nel caso specifico dell’Iperammortamento, le imprese potranno godere della misura agevolativa in relazione agli acquisti in beni strumentali materiali effettuati entro il maggior termine del 31 dicembre 2018. Potranno altresì avvalersi della maggiorazione del 150% con riferimento agli investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2019, purché gli ordini siano accettati (dietro versamento di un acconto non inferiore al 20%) entro e non oltre il 31 dicembre 2018.
Per la clausola di salvaguardia introdotta nell’Iperammortamento, qualora un bene oggetto di agevolazione venga ceduto prima del termine del periodo di ammortamento (con realizzo dello stesso a titolo oneroso), si potrà continuare a godere della misura agevolativa fino alla fine, purché, nel periodo d’imposta del realizzo, venga acquistato un bene nuovo con caratteristiche analoghe o superiori a quello dismesso. Se il costo del nuovo bene dovesse essere inferiore a quello precedente, la deduzione delle quote residue dell’Iperammortamento proseguirà fino a concorrenza del costo del nuovo investimento.

Nel caso specifico del Superammortamento, le imprese potranno godere della misura agevolativa in relazione agli acquisti in beni strumentali immateriali effettuati entro il maggior termine del 30 giugno 2018. Potranno altresì avvalersi della maggiorazione del 140% con riferimento agli investimenti effettuati entro il 30 giugno 2019, purché gli ordini siano accettati (dietro versamento di un acconto non inferiore al 20%) entro e non oltre il 30 giugno 2018.
Per i beni acquistati a partire dal 01 gennaio 2018 e/o per gli investimenti effettuati in data antecedente senza pagamento di un acconto pari almeno al 20% del costo totale, l’aliquota del Superammortamento sarà declassata dal 40% al 30%. Tale misura agevolativa sarà applicabile solo ai beni non ammessi alla precedente versione del Superammortamento nonché ai beni non classificati come veicoli e/o altri mezzi di trasporto (di cui all’art. 164 comma 1 del TUIR).

Con la Legge di Bilancio 2018, il Piano Nazionale Industria 4.0, per l’ottenimento dei vantaggi legati alla Quarta Rivoluzione Industriale, entra di diritto in una nuova fase ed assume il titolo di Piano Nazionale Impresa 4.0.



Contattaci

Value Target offre gratuitamente lo studio preliminare di prefattibilità per capire quali sono le migliori opportunità per la tua azienda. Contattaci per saperne di più.

    Accetto i termini della privacy policy