08 Feb 2018 MISE: Voucher Digitalizzazione (scad.: 09 Febbraio 2018)
Il bando del Ministero dello Sviluppo Economico intende favorire la digitalizzazione dei processi aziendali nonché l’ammodernamento tecnologico delle micro, piccole e medie imprese su tutto il territorio nazionale. Approvato con Decreto-Legge n. 145 del 23 dicembre 2013 (e successive modifiche) e reso operativo con Decreto Direttoriale del 24 ottobre 2017, il “Voucher Digitalizzazione” finanzia le spese sostenute per software, hardware o servizi che consentano:
1. Il miglioramento dell’efficienza aziendale (mediante la digitalizzazione dei processi).
2. La modernizzazione dell’organizzazione del lavoro, con particolare riferimento all’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità (es. telelavoro).
3. Lo sviluppo di soluzioni di e-commerce.
4. La connettività a banda larga e ultra-larga.
5. Il collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare (attraverso l’acquisto e l’attivazione di decoder e parabole).
6. La partecipazione a corsi e la formazione qualificata del personale nel campo ICT.
Per poter presentare domanda, le imprese devono essere qualificabili come PMI (indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato), avere sede legale e/o unità locale attiva sul territorio nazionale ed essere iscritte al Registro delle imprese. Devono inoltre svolgere attività non riconducibili a settori di produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura. Le imprese devono altresì dichiarare di non essere sottoposte a procedura concorsuale, fallimento, liquidazione anche volontaria, amministrazione controllata, concordato preventivo e simili nonché di non essere soggette ad un ordine di recupero, dichiarato dalla Commissione Europea per aiuti illegali. Infine, possono partecipare solo le imprese che non hanno ricevuto altri contributi pubblici per le stesse spese oggetto del bando.
Erogato ai sensi del Regolamento de minimis e in forma di Voucher unico, il finanziamento, a fondo perduto, è pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di €. 10.000,00. L’importo destinato dal MISE per l’anno 2017 è complessivamente di €. 100.000.000,00 ed è ripartito tra le singole regioni in misura proporzionale al numero delle imprese registrate presso le Camere di Commercio locali. La dotazione finanziaria per la regione Emilia-Romagna ammonta ad €. 8.018.024,20. Il 5% è destinato alle micro, piccole e medie imprese che hanno conseguito il Rating di Legalità. Nel caso in cui l’importo complessivo dei Voucher superasse l’ammontare delle risorse disponibili, si provvederà al riparto delle stesse tra tutte le imprese ammissibili.
Le domande possono essere presentate (con procedura informatica sul sito web del MISE), dal 30 gennaio 2018 al 09 febbraio 2018 (format compilabile dal 15 gennaio 2018). Per l’accesso è richiesto il possesso della Carta nazionale dei servizi (erogata dal Registro delle Imprese) e di una casella di posta elettronica certificata (PEC).
Entro 30 giorni dalla chiusura dello sportello, il MISE adotterà un provvedimento cumulativo di prenotazione del Voucher su base regionale, contenente l’indicazione delle imprese e dell’importo dell’agevolazione prenotata. Gli acquisti potranno essere effettuati solo dopo la data di adozione di tale provvedimento e dovranno essere ultimati entro 9 mesi dalla stessa. Il contributo verrà erogato dal MISE dopo la verifica della documentazione finale, che le imprese saranno tenute a presentare entro 30 giorni dalla data dell’ultima spesa sostenuta (data dell’ultima fattura, comunque non successiva a 9 mesi dalla pubblicazione del provvedimento).