14 Lug 2017 SME Instrument: Per PMI Innovative con R&S (aperto)
Lo SME Instrument è specificamente destinato alle PMI innovative che necessitano di un sostegno nelle attività di ricerca e sviluppo nonché nelle varie fasi del ciclo di innovazione (art. 22 del Regolamento UE n. 1291/2013). Esse possono cooperare con altre imprese e con organizzazioni di ricerca o università. Pertanto è prevista la partecipazione di un soggetto giuridico stabilito in uno stato membro o in un paese associato.
Le PMI (SME: Micro, Small and Medium-Sized Enterprises) sono un’importante fonte di innovazione e crescita in Europa. Lo strumento di Horizon 2020 vuole premiare tutte le PMI che mirano a sperimentare e ad evolversi per internazionalizzarsi sul mercato. Sono ammessi a contributo tutti i progetti di innovazione che dimostrano di essere potenzialmente competitivi, di basarsi su un business plan strategico per la crescita nonché di mirare al raggiungimento di obiettivi specifici.
L’intero ciclo di innovazione è strutturato in tre fasi, tutte supportate dallo SME Instrument. Le tre fasi non devono essere obbligatoriamente coperte dai partecipanti e sono così distinte:
1. Proof of Concept: studio di fattibilità che verifica il potenziale commerciale nonché la realizzabilità tecnologica, pratica ed economica dell’idea progettuale (concept). Il rimborso dei costi è autorizzato dalla Commissione apposita ed è in forma di somma forfettaria.
2. Development and Demontration: sviluppo dell’idea progettuale (concept) attraverso attività di innovazione (soprattutto di tipo dimostrativo). Pur non escludendo le proposte che richiedono altri importi, il contributo (in forma di concessione) è compreso tra 500 mila euro e 2,5 milioni di euro. Il funding rate è del 70% dei costi eleggibili (eccezionalmente del 100%, dove la componente di ricerca è fortemente presente).
3. Go-To-Market: misure di supporto e attività di networking per sostenere la commercializzazione e lo sviluppo dei risultati. Non sono previsti finanziamenti diretti: le PMI possono beneficiare di misure e servizi di sostegno indiretti.
A completamento dell’iter, viene offerto anche un servizio di tutoraggio ed un servizio di coaching. Tali servizi aggiuntivi sono finalizzati a rendere massimamente vantaggioso il sostegno fornito e a dotare i beneficiari di tutti gli strumenti per la crescita a lungo termine.
Le calls dello SME Instrument sono sempre aperte ed organizzate con quattro date di cut-off intermedie ogni anno. Le applicazioni possono essere sottomesse in qualsiasi momento e le proposte sono valutate in lotti dopo ogni scadenza intermedia.
Per saperne di più:
Strumenti e Materiali: