11 Lug 2017 ER: Bando Export is Now (scad.: 11 Ottobre 2017)
Il bando della Regione Emilia Romagna intende finanziare i progetti di promozione dell’export e la partecipazione ad eventi fieristici internazionali. Approvato dalla Giunta Regionale con Delibera n. 452 del 10 aprile 2017 (Asse 3 “Competitività ed attrattività del sistema produttivo”), “Export is Now” è finalizzato a rafforzare la presenza delle imprese emiliano-romagnole sui mercati internazionali, contribuendo a diversificare le aree di sbocco e a rafforzare la competitività della produzione regionale. I progetti ammessi al bando sono classificabili in due tipologie, distinte sia per caratteristiche sostanziali sia per procedure operative.
Tipologia A. Il bando concede finanziamenti a fondo perduto da destinare a progetti pluriennali per il cambiamento strutturale delle aziende, con l’obiettivo di aumentare la quantità delle imprese esportatrici, insieme alla quota di prodotti e servizi esportati. Possibili beneficiari sono le imprese di piccola e media dimensione non esportatrici o esportatrici non abituali (aventi sede o unità operativa in Regione Emilia Romagna) nonché le reti formali di imprese di piccola e media dimensione (aventi tutte sede o unità operativa in Regione Emilia Romagna), tutte non esportatrici o esportatrici non abituali e fra di loro non associate o collegate. Il finanziamento è pari al 40% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 100 mila euro. Il contributo è invece calcolato nella misura di 100 mila euro per ogni impresa della rete, fino a un massimo di 400 mila euro per progetto.
Tipologia B. Il bando supporta i progetti finalizzati alla penetrazione di mercati esteri attraverso le partecipazioni fieristiche internazionali, la realizzazione di eventi promozionali nonché l’attivazione di consulenze per l’ottenimento di certificazioni per l’export e per la registrazione e la protezione del marchio sui paesi target. Possono beneficiare dell’agevolazione le imprese di piccola e media dimensione aventi sede o unità operativa in Regione Emilia Romagna nonché le reti formali di imprese di piccola e media dimensione, aventi tutte sede o unità operativa in Regione Emilia Romagna e fra di loro non associate o collegate. Il finanziamento è pari al 30% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 30 mila euro. Il contributo è invece calcolato nella misura di 30 mila euro per ogni impresa della rete, fino a un massimo di 100 mila euro per progetto.
Ogni impresa può presentare domanda per una sola delle due tipologie di progetto. I progetti iniziano alla data di presentazione della domanda e si concludono il 31 dicembre 2018. Il costo minimo del progetto è di 20 mila euro e sono ammissibili solo le spese necessarie alla sua realizzazione. Le fatture valide sono quelle che vengono emesse a partire dalla data di inizio del progetto e che vengono quietanziate entro la data di presentazione della rendicontazione (01 aprile 2019).
Le domande devono essere presentate in modalità telematica (SFINGE2020). La seconda ed ultima chiamata per la presentazione delle domande si terrà nell’intervallo temporale compreso tra l’11 settembre e l’11 ottobre 2017.
Strumenti e Materiali: